Tematica Piante

Gaiilardia aristata Pursh, 1814

Gaiilardia aristata Pursh, 1814

foto 785
Foto: Johnathan J. Stegeman
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Asterales Lindl. (1833)

Famiglia: Asteraceae Bercht. & Presl J., 1820

Genere: Gaillardia Foug.

Descrizione

La sua forma e i suoi colori ricordano vagamente il fiore del girasole ma molto più piccolo che sbocciano da giugno a settembre, e si trovano solamente all'apice degli steli di colore giallo, raramente violaceo o rossastro. Esse raggiungono in media 50-70 cm di altezza e 40-50 cm di larghezza. La sua radice è di tipo fittonante, mentre le sue foglie sono lineari, lunghe circa 15 cm e strette circa 2 cm, di colore verde scuro. È una pianta ornamentale ampiamente coltivata e utilizzata come un fiore da giardino. Alcune tribù indiane la utilizzano per curare le ferite e risolvere febbri.

Diffusione

Cresce spontameamente nei prati e nei pendii del Canada e degli Stati uniti d'America, sotto i 2000 metri. Sono anche presenti come piante litoranee per la loro capacità di colonizzare le dune costiere.


04060 Data: 22/06/1974
Emissione: Fiori coltivati nei giardini
Stato: Bulgaria